|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
L'archivio storico comunale di Monreale contiene la documentazione di uno dei più antichi e grandi comuni della provincia di Palermo. La documentazione qui conservata ricopre un arco temporale che si data a partire dal 1502 per giungere ai nostri giorni, archiviata all' interno dei tre fondi documentari attualmente esistenti: "Antico o Arcivescovile", "Moderno o Comunale", "Ex Ospedale Civico di S. Caterina" e nelle collezioni delle "Deliberazioni comunali" e dei "Contratti comunali"
![]() Ai sensi dell'art. 3 del Decreto-Legge n. 105 del 23 luglio 2021, a partire da venerdì 6 agosto 2021 all’ingresso di "musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre" è necessario esibire il proprio documento di identità in corso di validità e la certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesta una delle seguenti condizioni:
1- l'inoculazione almeno della prima dose vaccinale SARS-CoV-2;
2- la guarigione dall'infezione da SARS-CoV-2 (validità 6 mesi);
3- il risultato negativo di un test molecolare o antigenico rapido per il virus SARS-CoV-2 (validità 48 ore).
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Ulteriori informazioni al sito www.dgc.gov.it.
In tutte le sedi l'accesso è contingentato, con obbligo di mascherina e previa misurazione della temperatura e igienizzazione delle mani, come da obblighi di legge.
F.to Il Segretario Generale del Comune di Monreale
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |